Predisposizione all’obesità: il ruolo del metabolismo e della genetica
Vi siete mai chiesti perché ogni persona ha un metabolismo differente? Perché alcune persone, nonostante un apporto calorico estremamente ridotto, non riescono a ridurre il peso corporeo, soprattutto il grasso addominale?
Non sempre un cambio di stile di vita, come l’introduzione di attività fisica e una dieta equilibrata, è sufficiente per affrontare quella che oggi è considerata una delle peggiori pandemie del mondo moderno: l’obesità.
Obesità e diabete : cosa dice la nutrigenomica?
I geni obesogeni MC4R e FTO e rischio di obesità.
Numerosi studi hanno indagato la patogenesi dell’obesità a livello genetico. In particolare, è stato dimostrato che il gene FTO, in associazione con MC4R, gioca un ruolo cruciale nel controllo della beta-ossidazione dei grassi corporei.
Nei soggetti che presentano polimorfismi in omozigosi di questi geni, si riscontra un metabolismo lipidico alterato. Questo comporta:
- Una maggiore difficoltà a seguire diete ipocaloriche con successo.
- Una tendenza a perdere massa muscolare piuttosto che tessuto adiposo.
Il gene diabetogeno TCF7L2 e il rischio di diabete
Oltre ai geni legati al metabolismo dei grassi, è importante considerare il gene TCF7L2, associato al diabete di tipo II. Nei soggetti con polimorfismi in omozigosi, questo gene aumenta il rischio di:
- Rialzi della glicemia.
- Incremento dell’infiammazione, un fattore chiave nella patogenesi del diabete di tipo II.
Siamo tutti diversi!
Non esiste una dieta universale, perché ognuno di noi ha un patrimonio genetico unico. La proporzione di proteine, grassi e carboidrati nel nostro menù deve essere personalizzata in base alla nostra genetica per favorire la salute e migliorare la consapevolezza sul cibo che consumiamo.
La Nutrigenomica: la chiave per un percorso personalizzato
Prima di iniziare un percorso nutrizionale, è fondamentale comprendere le caratteristiche del nostro corpo. Il test di Nutrigenomica è uno strumento innovativo che ci aiuta a costruire un piano alimentare su misura, promuovendo salute e benessere a lungo termine.
Riferimenti Bibliografici:
– Cauchi S, Stutzmann F, Cavalcanti-Proença C, Durand E, Pouta A, Hartikainen AL, Marre M, Vol S, Tammelin T, Laitinen J, Gonzalez-Izquierdo A, Blakemore AI, Elliott P, Meyre D, Balkau B, Järvelin MR, Froguel P. Combined effects of MC4R and FTO common genetic variants on obesity in European general populations. J Mol Med (Berl). 2009 May;87(5):537-46. doi: 10.1007/s00109-009-0451-6. Epub 2009 Mar 3. PMID: 19255736.
– Marcadenti A, Fuchs FD, Matte U, Sperb F, Moreira LB, Fuchs SC. Effects of FTO RS9939906 and MC4R RS17782313 on obesity, type 2 diabetes mellitus and blood pressure in patients with hypertension. Cardiovasc Diabetol. 2013 Jul 12;12:103. doi: 10.1186/1475-2840-12-103. PMID: 23849767; PMCID: PMC3711897.
– Del Bosque-Plata L, Martínez-Martínez E, Espinoza-Camacho MÁ, Gragnoli C. The Role of TCF7L2 in Type 2 Diabetes. Diabetes. 2021 Jun;70(6):1220-1228. doi: 10.2337/db20-0573. Epub 2021 May 20. PMID: 34016596; PMCID: PMC8275893.