Consigli per un microbiota in equilibrio durante le feste!

Il microbiota intestinale, un ecosistema di trilioni di microrganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale, gioca un ruolo fondamentale per la salute e il benessere.

La sua composizione, unica per ciascun individuo, è influenzata da vari fattori, tra i quali la dieta figura ai primi posti.

Proprio come un giardino rigoglioso necessita di cura, anche il nostro microbiota richiede un’alimentazione equilibrata per prosperare. Tuttavia, basta davvero poco per modificarlo, anche a breve termine, e le festività natalizie possono rivelarsi un momento cruciale.

L’impatto del cambiamento dietetico sul microbiota

Cambiamenti anche piccoli nella dieta possono alterare il microbiota. Studi suggeriscono che l’introduzione di una dieta ricca di grassi e povera di fibre, o viceversa una dieta povera di grassi e ricca di fibre, può modificare la composizione del microbiota in tempi molto rapidi. Addirittura, è stato osservato che il microbiota può cambiare entro sole 24 ore dall’inizio di una dieta molto diversa da quella abituale.

Sebbene questi cambiamenti possano essere transitori e ritornare alla situazione pre-dieta dopo qualche giorno, la dieta abituale di una persona sembra esercitare un’influenza duratura sul microbiota.

L’importanza del batterio Akkermansia muciniphila

Durante le festività, con i pasti abbondanti e i cibi più ricchi e zuccherati, anche i cambiamenti brevi nella dieta possono avere ripercussioni significative.

La dieta natalizia, con il suo carico di cibi zuccherati e grassi, può ridurre la diversità microbica e favorire batteri meno benefici. Ad esempio, il batterio Akkermansia muciniphila, che in alcuni studi è stato associato a un microbiota sano e alla regolazione del peso, tende a ridursi in risposta a cambiamenti dietetici drastici. La sua diminuzione, come avvenuto in uno studio, è stata correlata a effetti negativi sul microbiota. Tuttavia, questo batterio è anche un indicatore di successo nei programmi dietetici, poiché una maggiore abbondanza di Akkermansia sembra predire una maggiore probabilità di miglioramenti nella salute intestinale e metabolica.

L’influenza delle feste sul microbiota

Le festività natalizie, con le loro tentazioni culinarie, mettono alla prova l’equilibrio del microbiota. Un eccesso di cibi grassi e zuccherati, tipici del periodo, può portare a una diminuzione della diversità microbica e a un aumento dei batteri associati all’infiammazione, come Escherichia coli o Bacteroides, che sono legati a malattie metaboliche come obesità e diabete di tipo 2.

Inoltre, le festività possono portare stress, che, seppur temporaneo, ha dimostrato di alterare la composizione batterica. Stress emotivo e psicologico, come quello che può derivare dal visitare parenti o da un ritmo frenetico ed alterato rispetto la normale routine, può ridurre alcuni generi batterici positivi, come i Ruminococcaceae, noti per la loro associazione con la salute mentale e il benessere. In questo caso, lo stress può rappresentare un ulteriore fattore che contribuisce a squilibrare il nostro microbiota.

Strategie per proteggere il microbiota durante le feste

Nonostante i cambiamenti dietetici e lo stress possano avere un impatto negativo sul microbiota, esistono diverse strategie per preservarlo durante le festività e godersi appieno questo periodo senza compromettere il nostro benessere.

  • Moderazione: Non rinunciare ai piaceri della tavola, ma limita cibi grassi e zuccherati.
  • Fibre: Assicurati di includere molte verdure nei pasti: sono il nutrimento ideale per i batteri benefici.
  • Cibi Fermentati: Incorpora alimenti come yogurt, kefir e crauti, ricchi di probiotici che supportano l’equilibrio intestinale.
  • Attività Fisica: Anche una semplice passeggiata post-pasto stimola la digestione e il microbiota.
  • Limitare l’Alcol: Evita l’eccesso di alcol, tuttavia un bicchiere di vino rosso ogni tanto, in moderazione, può offrire alcuni benefici grazie ai suoi composti antiossidanti e al suo effetto positivo sulla flora intestinale.

Concediamoci i piaceri del Natale con moderazione, ricordandoci di prenderci cura del nostro microbiota: un piccolo equilibrio che ci permette di vivere le festività in salute e serenità.

Buone Feste!

Bibliografia:

● De Clercq NC, Frissen MN, Levin E, Davids M, Hartman J, Prodan A, et al. Gut microbial composition in patients with peripheral artery disease and its association with signs of depression. PLoS One. 2019;14:e022340.

●Kohnert E, Kreutz C, Binder N, Hannibal L, Gorkiewicz G, Müller A, et al. Changes in Gut Microbiota after a Four-Week Intervention with Vegan vs. Meat-Rich Diets in Healthy Participants: A Randomized Controlled Trial. Microorganisms. 2021;9:727.

●Leeming ER, Johnson AJ, Spector TD, Le Roy CI. Effect of Diet on the Gut Microbiota: Rethinking Intervention Duration. Nutrients. 2019;11:1523.

●Xiao G, Liu S, Xiao Y, Zhu H, Zhao Y, Li A, et al. Seasonal Changes in Gut Microbiota Diversity and Composition in the Greater Horseshoe Bat. Front Microbiol. 2019;10:2247