Iniziare una dieta detox dopo le feste è sempre fondamentale per ripristinare le risorse energetiche del nostro organismo, il quale viene in questo modo riprogrammato per potenziare le sue capacità, per utilizzare le scorte adipose accumulate e per riuscire a dimagrire velocemente.
Sintomatologie come gastrite da reflusso, stipsi, cefalee, colite sono già il primo campanello d’allarme che ci indica l’esigenza di rimetterci in forma.
L’importanza del microbiota intestinale
Di certo l’organo che compie il primo passo per far sì che l’organismo si depuri è il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello” che permette a tutti gli organi di detossinarsi.
Ciò che in una dieta maggiormente influenza il microbiota intestinale umano è la qualità dei nutrienti che la compongono e i rapporti in quantità tra zuccheri, grassi e proteine. La dieta occidentale è ricca di carboidrati semplici (paste, pane, dolci) e grassi animali (latticini, carni rosse, insaccati): questo determina, nel nostro apparato intestinale, la produzione di tossine in eccesso ad una preponderanza di batteri dannosi come Clostridium, Proteobacteria (E.Coli) a discapito di batteri buoni come Bacteroides e Bifidobacterium spp. [1]
La flora intestinale è condizionata a modificarsi a 360° a seconda di come impostiamo il nostro stile di vita. Questo non solo a livello alimentare, ma anche secondo i nostri bioritmi, la foto-esposizione ai raggi solari, la qualità e quantità del sonno, l’attività motoria aerobica, le abitudini ludiche, ecc.
Quali sono gli effetti di un microbiota non in equilibrio?
Il microbiota rilascia nel nostro sangue tossine non solo in conseguenza della digestione dei cosiddetti “junk food”, ma anche della sedentarietà, dell’ozio, del fumo e dell’alcool.
Un microbiota non in equilibrio produce dunque tossine. Nello specifico:
- le neurotossine ci condizionano ad avere sintomi come stati d’ansia, tensione, emicrania, depressione, attacchi di panico e raggiungono per prime il nostro sistema cerebrale;
- le endotossine rallentano il lavoro epatico e renale e contribuiscono ad un accumulo di grasso adiposo in addome e cellulite sui fianchi e cosce.
Nulla è comunque perduto, possiamo sempre aiutare la nostra flora intestinale a prendersi delle belle rivincite e a recuperare buone sensazioni mentali e fisiche che forse a volte non riusciamo neanche più a ricordare.
Come funziona la dieta DRdetox per dimagrire?
Data questa premessa, ho messo a punto una dieta DRdextox che porta l’individuo a dimagrire mangiando sano :
- Primo step: definizione di un percorso nutrizionale, primo fondamento per ristabilire l’eubiosi collegata all’insulino-resistenza, fattore principale che ci predispone alle sintomatologie elencate in precedenza;
- Secondo step: una volta giunti ad un equilibrio intestinale (eubiosi) con l’introduzione di una dieta personalizzata ricca in macro e micronutrienti essenziali, siamo finalmente in grado di riuscire a perdere i nostri kg in eccesso e gestire la dieta detox senza rinunce.
Riferimenti bibliografici:
[1] Newman, T.M., Shively, C.A., Register, T.C. et al. Diet, obesity, and the gut microbiome as determinants modulating metabolic outcomes in a non-human primate model. Microbiome 9, 100 (2021). https://doi.org/10.1186/s40168-021-01069-y