Come una pianta selvatica spontanea nasce, cresce e si difende dagli agenti esterni (irradiazione solare, disidratazione, parassiti), allo stesso modo anche il microbiota intestinale umano è direttamente responsabile del sistema immunitario.
La popolazione mondiale è sempre meno interconnessa con la natura, che allo stesso tempo non regala il suo contributo favorendo una migliore salute.
Alimentazione squilibrata, uso eccessivo di antibiotici, sedentarietà sono solo alcune delle cause che ci predispongono ad avere un sistema immunitario meno reattivo.
Come migliorare il sistema immunitario?
La nostra alimentazione, non facilita un adeguato assorbimento delle sostanze essenziali per le cellule. Spesso anzi provoca infiammazione del nostro intestino, complicandone il buon funzionamento.
Negli ultimi anni si è riscontrato un aumento delle malattie autoimmuni.
La nostra mucosa intestinale è sempre più stressata.
Sintomi come gonfiore addominale, stipsi, diverticolosi, sensibilità al glutine, intolleranza alle proteine del latte, obesità, dermatite atopica, disordini dell’umore sono sempre correlati ad una infiammazione sistemica cronica della mucosa intestinale.
La mucosa intestinale, è colonizzata da batteri che in qualche modo, se vengono nutriti da una alimentazione equilibrata, riescono a donarci salute.
Alimentazione e nutrigenomica
Sempre un più crescente numero di persone sviluppa la malattia della celiachia, patologia autoimmune.
Dagli inizi del 2000 è possibile tramite un test valutare il gene collegato alla predisposizione all’intolleranza al glutine (celiachia).
Questo parametro, se risultasse positivo nell’individuo, permetterebbe l’impostazione di un’alimentazione contenente un quantitativo di glutine molto al di sotto di quello necessario per migliorare il sistema immunitario.
Dopo aver effettuato il test la nostra dieta sarà personalizzata. Verrà infatti indicato quello che effettivamente il nostro corpo deve assumere o eliminare per favorire la crescita e il mantenimento di un ecosistema microbico intestinale sano, caratteristica fondamentale per potenziare le difese immunitarie.